You are about to begin a video stream. Click on the button "Setup video streaming", you will be redirected to YouTube, there you will be able to initialize the video stream.
Have you completed the setup of video stream on Youtube dashboard? The video stream will be stored in the Marina platform only if you have completed the setup on YouTube
Create Google form/poll
Choose a poll title and click the "add poll" button, you will be redirected to an external google page that will allow you to create poll questions. All poll options (public/private summary of responses, limit to 1 response etc.) are manageable through Google.
Please authorize Marina App to create polls on your Google account. Click on
La mostra, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche ha come tema gli oceani, di cui celebra l’importanza (producono il 50% di ossigeno nell’atmosfera) e ne sottolinea i rischi. Oggi, infatti, la salute dei nostri mari è messa in difficoltà “dall’inquinamento, in particolare per la presenza di plastiche e microplastiche, dai cambiamenti climatici e dallo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche”, sottolinea il direttore dell’Istituto di geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) Antonello Provenzale. La mostra ‘Aquae, il futuro è nell’oceano’, è stata inaugurata presso la Digital library della sede centrale del Cnr, alla presenza del capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione dei 95 anni dalla fondazione dell’Ente. Attraverso visite guidate per le scuole, col supporto dei ricercatori del Cnr, gli studenti si muovono lungo un percorso didattico, e apprendono le modalità con cui si fa ricerca in mare e come il Consiglio monitora le acque. Una occasione utile per raccontare la scienza e sensibilizzare il pubblico sulla importanza dell’oceano, vero e proprio ‘polmone blu’, che assorbe il 35% della CO2 prodotta dalle attività umane. Grazie a esperimenti, attrezzature scientifiche, modelli in scala e videoinstallazioni, sono descritte le principali caratteristiche dell’ambiente marino. I ragazzi trovano risposta a domande tipo: come si formano le onde e le correnti? Che legame c’è tra mare e clima terrestre? La visita si chiude con una riflessione sul futuro e la salvaguardia degli oceani e sulla necessità di adottare comportamenti e politiche virtuosi. La mostra è stata ideata e realizzata da: Ufficio Comunicazione, Informazione e Urp della Direzione Generale, Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dta); vede il coinvolgimento di tutte le strutture che si occupano ri ricerca ambientale: Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (Cnr-Isac), Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm).
Communities:
MARINA
GREAM
Consorzio Tiberina
Ora del mare
TASCMAR
BGC
B-BLUE
MISTRAL
OCEAN4BIOTECH
MIABB
OMM
GRRIP
BLUEMED
SOURCE2SEA
Notes: Per info visitare il sito http://aquae.cnr.it